Anche se non sappiamo come amare noi stessi, se solo siamo disposti ad amarci, faremo la differenza. Non vale la pena di restare ancorati a meccanismi limitanti. La lezione è sempre:
“Ama te stesso.”
Le religioni organizzate spesso riescono benissimo a far sentire in colpa le persone. In molti casi ricorrono a stratagemmi eccezionali per tenere in riga la gente, specie i giovani. Ma noi non siamo
più dei bambini e non dobbiamo restare in riga. Siamo adulti che possono decidere in che cosa credere. Se il nostro bambino interiore è vittima del senso di colpa, dentro di noi c’è anche un
adulto che può insegnare al bambino come superarlo.
Quando reprimi le emozioni o ti trattieni, in te si scatena il caos. Amati abbastanza da concederti di percepire le tue emozioni. Lascia che i sentimenti affiorino. Potresti sentire il bisogno di piangere per giorni o di sfogare tanta rabbia. Forse dovrai elaborare molte vecchie questioni. Per rendere questo processo più facile, scorrevole e gradevole, ti consiglio di pronunciare alcune affermazioni:
• “Adesso lascio andare con facilità tutte le vecchie convinzioni negative.”
• “Per me cambiare è piacevole.”
• “Adesso il mio cammino è agevole.”
• “Sono libero dal passato.”
Non giudicare i tuoi sentimenti, perché così li seppelliresti ancor più in profondità. Se stai affrontando un dilemma o una grave crisi, afferma che sei al sicuro e che sei disposto ad accogliere i tuoi sentimenti. Queste affermazioni positive ti porteranno benefici cambiamenti.
L. Hay Il potere è dentro di te